Scudo per la cultura Croce Rossa Italiana

Con il patrocinio del

MiC
  • Home
  • Le origini del Progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Contatti
Futuro Lunga Storia

Con il patrocinio del

MiC

Piazza della Loggia (Brescia)

Perché verrà scudato

Piazza della Loggia è uno dei beni inseriti dal Comune di Brescia nella delibera 203 del 26 aprile 2023 che definisce i destinatari dello Scudo blu.

Costruita nel XV secolo in piena epoca rinascimentale, Piazza della Loggia è il cuore di Brescia. Ospita palazzo Loggia, che è la sede del Comune e quindi della vita politica e della partecipazione attiva, ma è anche punto di riferimento per la storia, colpita proprio in questo luogo dalla Strage del 28 maggio 1974.

Ogni angolo della piazza è ricco di cultura, arte e simboli che fanno parte del patrimonio e dell’esperienza condivisa della cittadinanza. Emblematica, in questo senso, la Torretta dell’Orologio, con i celebri “macc de le ure”, automi meccanizzati in rame che con il martello battono le ore su una campana in bronzo, che i bresciani riconoscono con i nomi di Tone e Batista.

Lo Scudo blu sottolinea, dunque, l’importanza di tutelare in ogni occasione questo luogo, in quanto costitutivo dell’identità stessa della comunità bresciana, ma anche luogo in cui sono state scritte pagine della storia d’Italia.

Il suo depauperamento o danneggiamento sarebbe una perdita per l’intera umanità e pertanto deve essere adeguatamente conservato e tutelato in ogni occasione.

 

 

 

 

Torna all'elenco dei monumenti
Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.

Via Bernardino Ramazzini 31 - 00151 - Roma | P.I. e C.F. 13669721006 | T. 065510

Conosci la CRI e i Principi Fondamentali