Scudo per la cultura Croce Rossa Italiana

Con il patrocinio del

MiC
  • Home
  • Le origini del Progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Contatti
Futuro Lunga Storia

Con il patrocinio del

MiC

Castello di Padernello (Borgo San Giacomo – BS) è scudato Castello di Padernello (Borgo San Giacomo – BS) Brescia e provincia

Cenni storici

Il Castello di Padernello, nel piccolo borgo rurale di Padernello, è un maniero quattrocentesco circondato da un fossato, con ponte levatoio ancora funzionante. Una misteriosa leggenda aleggia tra le sue stanze: il fantasma della Dama Bianca ritorna ogni dieci anni, il 20 luglio, tra la magia delle lucciole. Dopo le prime fortificazioni il Castello di Padernello, che fu della nobile casata dei Martinengo, ramo dei Conti di Padernello, si sviluppò nei secoli per trasformarsi, nel corso del Settecento, in villa signorile, assumendo la forma che oggi ammiriamo. Nell’Ottocento il Castello passò alla nobile famiglia Salvadego, di origine veneta. Dopo il 1965, non essendo più abitato, il Castello venne ricoperto di rovi, esposto al saccheggio e all’incuria umana finché un manipolo di visionari, uniti nella Fondazione Castello di Padernello, iniziò a prendersi cura del maniero e a valorizzare il borgo di Padernello. Da allora, grazie alla passione, all’impegno e alla buona volontà di donne e uomini, con un’audace operazione pubblico-privata, si riprese il filo per riannodare la storia di un territorio. Grazie a loro il Castello è nato a nuova vita.

Perché è stato scudato

Lo Scudo Blu è stato apposto al Castello di Padernello il 19 novembre 2023.

Testimone della storia della comunità locale sin dal XIV secolo e parte integrante del paesaggio rurale, grazie all’ottimo restauro strutturale, architettonico e ambientale è diventato patrimonio collettivo, rappresentativo dei castelli della pianura padana.

Inoltre, è il cuore del processo di rigenerazione del territorio, avviato dall’omonima Fondazione, per il recupero dei valori fondanti quale l’educazione alla salvaguardia del patrimonio culturale che rende più stretto il rapporto tra la storia del territorio ed il suo futuro.

Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento del Castello di Padernello sarebbe una perdita per la collettività e pertanto devono essere adeguatamente conservato e tutelato in ogni occasione.

Per maggiori informazioni visita il sito: Ente Gestore: Fondazione Castello di Padernello

La cartolina del monumento

Scarica la cartolina
Torna all'elenco dei monumenti
Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.

Via Bernardino Ramazzini 31 - 00151 - Roma | P.I. e C.F. 13669721006 | T. 065510

Conosci la CRI e i Principi Fondamentali