Cenni storici
La storia del Teatro Donizetti di Bergamo inizia nel XVIII secolo con il Teatro Riccardi, dal nome di un commerciante che edificò il primo nucleo di teatro stabile della città proprio nel luogo dove oggi sorge il Donizetti. Progettato da Giovanni Francesco Lucchini, il teatro fu inaugurato il 24 agosto 1791; distrutto da un incendio nel 1797, fu ricostruito dallo stesso Lucchini e riaperto il 30 giugno 1800. L’intitolazione a Gaetano Donizetti arrivò nel 1897, in occasione del centenario della nascita del compositore. Sempre attento a sperimentazioni e innovazioni, il Donizetti si è contraddistinto per qualità e varietà della proposta teatrale arrivando oggi a configurarsi come uno tra i più importanti teatri del panorama italianoPerché è stato scudato
Il Teatro Donizetti è il primo sito della città di Bergamo su cui è stato apposto lo Scudo Blu, il 3 giugno 2023, in base alla delibera 225 del 4 maggio 2023 del Comune di Bergamo.
Si tratta di un bene rappresentativo della comunità, che lo percepisce come custode della sua storia, promotore di cultura e spazio sociale che contribuisce a consolidare l’identità collettiva.
Lo Scudo, dunque, è simbolo di protezione non solo del bene architettonico ma, in senso più ampio, del valore civico del teatro e del suo ruolo di luogo dedicato all’arte
Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento del Teatro “Donizetti” sarebbe una perdita per l’intera umanità e pertanto deve essere adeguatamente conservato e tutelato in ogni occasione.
Per maggiori informazioni visita il sito: Ente gestore: Fondazione Teatro Donizetti