Scudo per la cultura Croce Rossa Italiana

Con il patrocinio del

MiC
  • Home
  • Le origini del Progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Contatti
Futuro Lunga Storia

Con il patrocinio del

MiC

Piazza Vecchia (Bergamo) è scudato Piazza Vecchia (Bergamo) Bergamo e provincia

Cenni storici

La delibera numero 225 del 4 maggio 2023 del Comune di Bergamo individua Piazza Vecchia tra i beni destinatari di Scudo Blu. Si tratta di uno dei luoghi più iconici di Bergamo e della Città Alta, per secoli fulcro del potere politico, di cui sono testimonianza i palazzi che ancora oggi vi si affacciano, disposti secondo una geometria armonica: Palazzo della Ragione, che risale alla fine del 1100 e rappresenta la più antica sede comunale lombarda esistente; la Torre Civica, detta “il Campanone”; Palazzo Nuovo, sede del Comune fino al 1873 e oggi della Biblioteca Angelo Mai che conserva un patrimonio librario composto da incunaboli, cinquecentine, stampe, manoscritti e altri reperti di inestimabile valore, rendendola una delle biblioteche più importanti d’Italia.

Perché è stato scudato

Lo Scudo Blu è stato apposto in Piazza Vecchia il 26 agosto 2023.

L’emblema riconosce non solo l’importanza culturale, storico e artistico della piazza, ma soprattutto la sua rappresentatività per la comunità locale, che in esse riconosce un punto di riferimento dei valori civici. 

Inoltre è un luogo iconico, emblematico di Città Alta, patrimonio UNESCO e per questo patrimonio dell’umanità. 

Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento di Piazza Vecchia sarebbe una perdita per l’intera umanità e pertanto devono essere adeguatamente conservate e tutelate in ogni occasione.

 

La cartolina del monumento

Scarica la cartolina
Torna all'elenco dei monumenti
Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.

Via Bernardino Ramazzini 31 - 00151 - Roma | P.I. e C.F. 13669721006 | T. 065510

Conosci la CRI e i Principi Fondamentali