Un bene fortemente rappresentativo della comunità, perché ha lasciato un’impronta indelebile nella vita della città nel corso dei secoli ed è ancora oggi motore di cultura per il territorio, capace di continuare a mantenere vivi la conoscenza e l’interesse verso l’arte. Inoltre, raccoglie opere di inestimabile valore e capolavori del Rinascimento Italiano come la Pala dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini.
Con queste motivazioni, il Comitato di Croce Rossa Italiana Comitato di Pesaro ha selezionato Palazzo Mosca sede dei Musei Civici di Pesaro per l’apposizione del secondo Scudo Blu dell’anno di Capitale Italiana della Cultura.
La cerimonia si è tenuta il 2 maggio e prosegue l’importante percorso che il Comitato di Pesaro sta portando avanti, raccogliendo l’eredità del Comitato di Brescia che, nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, ha promosso il progetto “Uno Scudo per la cultura”, nel solco della campagna nazionale “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola” di Croce Rossa Italiana.