La delibera di giunta del Comune di Caravaggio ha accolto la proposta del Comitato di Brescia e del Comitato di Caravaggio di Croce Rossa Italiana, indicando il Santuario di Santa Maria del Fonte come bene destinatario di Scudo Blu.
Per la sua storia e per essere ancora oggi punto di riferimento per la comunità locale e di interesse per i milioni di visitatori e pellegrini che arrivano da tutto il mondo ogni anno, il Santuario di Santa Maria del Fonte è stato identificato come luogo meritevole dell’apposizione di Scudo Blu. L’emblema internazionale è indicato dalla Convenzione dell’Aja del 1954 che prevede che gli Stati si adoperino anche in tempo di pace per la protezione dei beni culturali dai rischi dei conflitti armati.
La cerimonia di apposizione dello Scudo sarà il 9 settembre, in occasione della XXIV Giornata di Studio sul Diritto Internazionale Umanitario che sarà dedicata a “La salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale quale fattore di ricostituzione della pace”.

XXIV Giornata di Studio sul Diritto Internazionale Umanitario – CARAVAGGIO
La giornata di studio è promossa da Croce Rossa Italiana – Comitato di Caravaggio ed ha il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Città di Caravaggio, il supporto di Bcc Caravaggio e Cremasco e la partecipazione del Liceo Statale “Galileo Galilei” di Caravaggio.
L’iniziativa rientra nel progetto “Uno Scudo per la cultura” nell’ambito nella campagna di Croce Rossa Italiana “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola“.
L’obiettivo è approfondire il tema della tutela dei beni culturali nell’ambito del Diritto Internazionale Umanitario ed evidenziare il ruolo del patrimonio culturale come motore per la ricostituzione della pace, partendo dal ruolo di Croce Rossa.
Per qualsiasi informazioni e per le iscrizioni scrivere a: caravaggio.principi@lombardia.cri.it