Cenni storici
L’Archivio Storico Diocesano, istituito con decreto vescovile nel 2005, raccoglie l’eredità del precedente Archivio vescovile. La documentazione conservata testimonia l’attività pastorale e ammnistrativa della chiesa bresciana espletata attraverso il vescovo, la curia, le parrocchie, i gruppi e le associazioni nel corso dei secoli. Tra i fondi più cospicui ci sono: Fondo Mensa vescovile (secoli XIII-XIX); Registri di Cancelleria (secoli XIV-XVIII); Fondo della Curia vescovile in cui si segnalano le Visite pastorali (secoli. XV-XX), il Protocollo ottocentesco (sec. XIX-XX), i Duplicati anagrafici del periodo lombardo-veneto (1815-1865); Archivio storico del Seminario (sec. XVI-XX); Carte mons. Lorenzo Pavanelli (sec. XX).Perché è stato scudato
Lo Scudo Blu è stato affisso all’Archivio Storico Diocesano il 12 dicembre 2023, in occasione dell’anniversario dell’apertura, avvenuta il 12 dicembre 2009.
Si tratta di un bene di grande valore, in quanto custodisce un patrimonio di informazioni fondamentali per documentare e conoscere la storia di Brescia e della sua comunità.
La presenza di documenti anagrafici, corrispondenza privata, materiale che attesta le attività delle parrocchie in secoli in cui essere erano il centro della vita comunitaria, rappresenta un valore inestimabile, in quanto fonte qualificata e preziosa per conoscere le fondamenta della città.
Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento dell’Archivio storico diocesano di Brescia sarebbe una perdita per l’intera umanità e pertanto deve essere adeguatamente conservato e tutelato in ogni occasione.
Per maggiori informazioni visita il sito: Diocesi di Brescia