Scudo per la cultura Croce Rossa Italiana

Con il patrocinio del

MiC
  • Home
  • Le origini del Progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Contatti
Futuro Lunga Storia

Con il patrocinio del

MiC

Il Sito UNESCO è il primo Scudo blu di Brescia

24/05/2023 in News

Il 5 maggio la cerimonia ufficiale di affissione

La prima affissione nell’ambito di Uno Scudo per la cultura sarà a Brescia nella giornata del 5 maggio quando sarà apposto lo Scudo sul sito Unesco “Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia”, con una cerimonia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei.

Per questo importante risultato, Croce Rossa Italiana Comitato di Brescia ha potuto contare sul supporto di Fondazione Brescia Musei.

«La Fondazione – commenta Francesca Bazoli, presidente Fondazione Brescia Musei – aderisce convintamente alla campagna per gli Scudi Blu in primis perché il valore del patrimonio universale, di cui due dei nostri siti museali sono portatori come luoghi riconosciuti dall’Unesco, deve essere interiorizzato come elemento di definizione della concordia tra i popoli e inalienabile riferimento per chi cerca la pace. Contrassegnare questi luoghi non significa quindi meramente proteggerli, ma far riflettere il pubblico sul fatto che solo la piena comprensione delle differenze culturali e il rispetto nei confronti dei manufatti che da queste differenze originano può condurre alla pace duratura e alla reciproca comprensione, elemento inscindibile dalla concordia tra i popoli. È con viva adesione quindi che Brescia Musei si è impegnata, insieme agli altri enti del territorio, a identificare nei musei bresciani i principali luoghi di collocazione di questi Scudi».

Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.

Via Bernardino Ramazzini 31 - 00151 - Roma | P.I. e C.F. 13669721006 | T. 065510

Conosci la CRI e i Principi Fondamentali